gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

ENSHITTIFICATION

ENSHITTIFICATION

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Siamo già arrivati a fine anno! Al rientro dalle vacanze estive, ho sempre l’impressione che la ripresa sarà pesante e il Natale distante, per poi ritrovarmi immancabilmente a dicembre senza quasi aver percepito lo scorrere delle settimane.

E con la fine dell’anno ricompaiono le previsioni astrologiche per l’anno seguente, le innumerevoli e generalmente inutili classifiche su tutto, il codice del Pantone per l’anno che verrà, e (queste a mio avviso moooolto più utili) le analisi dei trend. Specificamente, le analisi delle parole più ricercate, più rappresentative e più votate dell’anno rappresentano da sempre per me uno spunto molto interessante per delle considerazioni sistemiche, e quest’anno ho pane per i miei denti: le parole più significative del 2024 sono “enshittification” per il Macquarie Dictionary e “brain rot” per l’Oxford English Dictionary.

Questi due termini – che assurgono a simboli di una disillusione collettiva e di un malessere sistemico –  sebbene possano sembrare esclusivamente legati al linguaggio giovanile, a ben guardare sono segnali di un problema molto più profondo: un sistema che si è avvitato in una spirale disfunzionale, che, apparentemente, non mostra (ancora?) alcun segno di correzione e rinnovamento.

Sappiamo bene che ogni sistema ha uno scopo intrinseco e che i suoi componenti, connessioni e strategie sono progettati per garantirne la sussistenza; tuttavia, a causa della disfunzionalità di taluni elementi, il sistema può perdere di vista l’equilibrio necessario per rigenerarsi e persino il suo scopo primario di sopravvivenza. Un esempio: se troppe cellule cominciano a moltiplicarsi e troppo velocemente, ecco la comparsa di tumori e con essi il rischio di metastasi e di morte del sistema stesso.

Le parole ”enshittification”* e “brain rot”** descrivono esattamente questo squilibrio, incarnando i paradossi della nostra epoca: se il primo rappresenta il deterioramento dei servizi digitali spinto dalla logica del profitto, il secondo fotografa il degrado cognitivo causato dall’eccessiva esposizione a contenuti banali e superficiali online. I due concetti si intrecciano profondamente, disegnando il ritratto di una società ossimorica, capace di convivere con contraddizioni radicali senza apparenti cortocircuiti.

In altre parole: la strategia dei media per massimizzare il tempo di permanenza e l’engagement si sta ritorcendo contro i media stessi, avendo superato una soglia di senso e di misura. Logico e prevedibile risultato di politiche aziendali che privilegiano la cassa nel breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine, generando una disconnessione tra scopo e strategia: il sistema inizia a divorare sé stesso, processo che gli utenti percepiscono intuitivamente.

Ma, ricorrendo ancora alla teoria del system thinking, sappiamo che, quando un sistema raggiunge un punto di crisi, scattano meccanismi di autoregolazione. La crescente popolarità dei due concetti qui discussi indica che ormai si è radicata una consapevolezza collettiva sul fatto che qualcosa sia andato storto e che il “sistema” non ci serve più, ma ci sfrutta. E degno di nota è che tale processo di consapevolezza nasca proprio nelle nuove generazioni (spesso vituperate e tacciate di superficialità da chi non vuole o teme un confronto), che non vogliono fuggire dal digitale, ma renderlo più vivibile, avendo interiorizzato il concetto “virtuale=reale” e considerando la salute mentale online inseparabile dal benessere complessivo.

Ovviamente, la consapevolezza è un punto di partenza e bisogna ora individuare e favorire un processo di autoregolazione, senza fermarsi a sterili lamentele e accuse di sovraesposizione alle nuove generazioni. I giovani evidentemente cercano piattaforme che rispettino gli utenti e offrano contenuti che stimolino anziché anestetizzare e sono certo che la soluzione possa provenire proprio dalla generazione Z, la più consapevole delle disfunzioni del sistema. Questa generazione, più di qualsiasi altra, chiede equilibrio, vuole un mondo connesso e non alienante e credo che giovi ricordare che chi ha creato questi sistemi e le loro derive è un manipolo di quarantenni e cinquantenni, quindi non nativi digitali.

Trattandosi di un fenomeno non generazionale, ma sistemico, il compito di ciascuno è di fare una riflessione e contribuire alla ricalibrazione dello scopo dei social media e all’individuazione di strategie che garantiscano la sostenibilità del mondo digitale a lungo termine, in un contesto in cui il confine tra reale e virtuale è completamente dissolto. 

Occorre un ripensamento radicale: non possiamo semplicemente ottimizzare il sistema esistente, ma creare nuovi modelli che privilegino il benessere collettivo rispetto al profitto a breve termine. Solo così potremo uscire dalla spirale di degrado che stiamo vivendo e costruire un sistema che non solo sopravvive, ma prospera.

La sostenibilità digitale è ormai una priorità!


*: La parola “enshittification” descrive il fenomeno pervasivo per il quale una piattaforma, che inizialmente offre valore agli utenti per crescere, successivamente monetizza il traffico introducendo pubblicità e servizi a pagamento, fino a sacrificare la qualità iniziale sull’altare del guadagno. L’enshittification non è un incidente, ma il risultato logico di un modello economico che premia i guadagni a breve termine. 

 **: Il concetto di “brain rot” riflette il deterioramento dello stato mentale causato dall’immersione in contenuti ripetitivi e poco stimolanti. L’utente, bombardato da un flusso infinito di video brevi, meme e notifiche (peraltro talvolta generati con l’AI ma proposti come reali e/o portatori di fake news) sperimenta una riduzione della capacità di attenzione e una sensazione di vuoto intellettuale. È un effetto collaterale della progettazione stessa delle piattaforme, che puntano a catturare ogni secondo del nostro tempo libero senza offrire valore duraturo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Picture of Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach MCC
Team Coach ACTC
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Fremont non solo è un delicato film sull'immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.
Senza categoria
Gianfranco

Fremont

Fremont non solo è un delicato film sull’immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.

Read More »
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!
Senza categoria
Gianfranco

Enshittification

Le parole “enshittification” e “brain rot”, scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo.
Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Read More »
Le transizioni rappresentano momenti di cambiamento profondo e inevitabile che, sebbene complessi e dolorosi, offrono l'opportunità di un autentico rinnovamento personale. Attraverso strumenti come il "Transition Coaching", è possibile trasformare queste crisi in occasioni di crescita, favorendo consapevolezza e un nuovo senso di direzione.
Senza categoria
Gianfranco

Behind every beautiful thing…

Le transizioni rappresentano momenti di cambiamento profondo e inevitabile che, sebbene complessi e dolorosi, offrono l’opportunità di un autentico rinnovamento personale. Attraverso strumenti come il “Transition Coaching”, è possibile trasformare queste crisi in occasioni di crescita, favorendo consapevolezza e un nuovo senso di direzione.

Read More »
Gianfranco Nocilla - Transition Coaching, Coaching 3.0 - IG
Senza categoria
Gianfranco

Transition Coaching: IL Coaching 3.0

Il coaching ha attraversato profonde trasformazioni negli ultimi 50 anni, evolvendosi da un focus sulla performance individuale a una visione più ampia e sistemica. Oggi, il Transition Coaching aiuta persone e organizzazioni a navigare le transizioni della vita con consapevolezza, autenticità e resilienza, in un paradigma di evoluzione e non di mera performance.

Read More »
Nel racconto “Il guanto”, Šalamov descrive la sua trasformazione fisica e interiore: le mani devastate dal lavoro forzato si rigenerano, ma l’identità che rinasce è la stessa, solo più consapevole e radicata. L’identità non si trova all’esterno, ma attraverso la forza interiore, anche quando tutto sembra perso.
Senza categoria
Gianfranco

Il guanto di Šalamov

Nel racconto “Il guanto”, Šalamov descrive la sua trasformazione fisica e interiore: le mani devastate dal lavoro forzato si rigenerano, ma l’identità che rinasce è la stessa, solo più consapevole e radicata. L’identità non si trova all’esterno, ma attraverso la forza interiore, anche quando tutto sembra perso.

Read More »
Per affrontare le sfide complesse delle organizzazioni moderne, non basta focalizzarsi sulla performance immediata: è invece essenziale comprendere le interconnessioni, le dinamiche e i paradigmi che governano l'intero sistema. Qui il Team Coaching Sistemico esprime tutto il suo potenziale.
Senza categoria
Gianfranco

Ragni e ragnatele

Per affrontare le sfide complesse delle organizzazioni moderne, non basta focalizzarsi sulla performance immediata: è invece essenziale comprendere le interconnessioni, le dinamiche e i paradigmi che governano l’intero sistema. Qui il Team Coaching Sistemico esprime tutto il suo potenziale.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.