gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

INTELLIGENZA
CULTURALE

INTELLIGENZA CULTURALE

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Nel tanto remoto quanto vicinissimo 1983, Howard Gardner introdusse un concetto, che avrebbe subito stravolto un paradigma millenario: non è intelligente solo chi sa comprendere un testo e fare di conto ma anche chi, non possedendo queste doti in maniera sviluppata, riesca ad apprendere, comprendere, agire, comunicare, interagire efficacemente attraverso altre modalità: linguistiche, corporee, musicali, interpersonali, intrapersonali, fisiche, spaziali, eccetera.

È proprio a questa ricca di gamma di intelligenze, abilità, capacità che associo il concetto di “intelligenza culturale”, competenza trasversale, profondamente relazionale e sempre più necessaria, tanto nella vita professionale, quanto nei rapporti sociali quotidiani. Non si tratta di sapienza, di cosa sappiamo o ignoriamo delle culture altrui, ma della qualità delle nostre interazioni con esse: chiuse, curiose, giudicanti, offensive, rispettose, flessibili, consapevoli, adattive… Come se quella culturale rappresentasse un meta-livello delle intelligenze multiple di Gardner: la capacità di orchestrare in modo integrato tutte le altre intelligenze in contesti ad alta diversità culturale.

I motivi sociali, politici, economici, geopolitici, professionali per cui questa attitudine stia diventando sempre più importante, richiesta e necessaria è sotto gli occhi di tutti e, se penso alla mia esperienza, ricordo vivamente che appena venticinque anni fa a un italiano medio non era richiesta, a meno che non lavorasse in una multinazionale o a contatto con l’estero, o si proponesse per una expatriation. Oggi, invece, il richiamo è costante, ubiquo, costringendoci a uscire dai nostri automatismi culturali per entrare in un territorio nuovo, condiviso, dove la relazione non può che essere co-costruita con l’altro.

Negli ultimi mesi, la mia già intensa esposizione a tematiche multiculturali si è acuita, in quanto, oltre agli abituali percorsi di coaching individuali a executive italiani e stranieri, si sono rafforzate le mie attività di Group Coaching in team internazionali e multiculturali e le mie consulenze in multiculturalità. Ciò che accomuna queste tre attività così diverse è una consapevolezza: non basta più saper comunicare bene, ma è necessario saper comunicare in modo culturalmente consapevole; non basta più saper guidare un team, ma serve guidare un team eterogeneo, pluralista, interdipendente, nel rispetto delle differenze e nella valorizzazione della loro ricchezza.

Il modello a cui faccio riferimento è quello di Geert Hofstede, che sosteneva che il “sapersi muovere” in contesti multiculturali è una forma di alta intelligenza relazionale, che nasce nell’incontro autentico tra mondi diversi. Egli, sulla base di una poderosa iniziale ricerca su 100.000 individui, identificò sei dimensioni fondamentali – poi portate a otto – attraverso cui si possono leggere, comprendere e affrontare le culture: distanza dal potere, individualismo e collettivismo, mascolinità e femminilità, avversione all’incertezza, orientamento a lungo termine, indulgenza e approccio restrittivo. Se ben comprese e interiorizzate, queste dimensioni ci aiutano a capire, ad esempio, perché un collega proveniente da un paese con alta distanza dal potere sarà molto più incline ad aspettare direttive chiare e verticali, mentre chi proviene da una cultura più egualitaria tenderà a sentirsi responsabilizzato e partecipe nei processi decisionali. O perché, in alcuni paesi, accordi e contratti siano sintetici e in altri si avverta il bisogno di prevedere tutte le possibilità, aggiungendo decine e decine di postille. O perché il sentirsi parte di un gruppo, team in alcuni contesti è assolutamente fondamentale, mentre in altri sia i modelli che lo story telling di riferimento parlino di singoli individui che creano il proprio successo.

Accanto alla teorie di Hofstede, un coach multiculturale di stampo sistemico non può trascurare il lavoro di Philippe Rosinski, che ha integrato le dimensioni culturali con il coaching, portando avanti una riflessione evolutiva e strategica, basata sul potenziale trasformativo della diversità culturale. In tal modo, la multiculturalità cessa di essere un set di variabili e differenze da comprendere, anticipare e gestire, diventando un vero e proprio asset, moltiplicatore di sviluppo, consapevolezza sistemica e di intelligenza e sensibilità collettive.

Eppure, nonostante il mondo sempre più interconnesso, digitale e globale, nonostante la multiculturalità sia evidentemente una vera e propria competenza da sviluppare, ancora sono visibili pregiudizi, bias inconsapevoli, giudizi affrettati e una generale incomprensione reciproca. Il risultato? Inefficienze nei processi, incomunicabilità nei gruppi e, in molti casi, vere e proprie forme di conflittualità aperta o sotterranea, che minano la qualità delle relazioni e dei risultati.

Quello che vedo ogni giorno nel mio lavoro è che la mancanza di consapevolezza interculturale non nasce da cattiva volontà, ma da ignoranza. Nonostante tutto, continuiamo per inerzia ad attenderci che “l’altro” si comporti secondo i nostri codici, e quando questo non accade ci irrigidiamo, ci irritiamo, lo critichiamo, lo etichettiamo, lo emarginiamo, lo ridicolizziamo. Ne consegue chiaramente che lavorare sulla multiculturalità significa prima di tutto lavorare su sé stessi, aprendosi alla diversità e integrando quegli aspetti dell’altro che ci fanno reagire, in maniera positiva quanto negativa. Solo se si riesce ad abbandonare la reattività può partire un’autentica apertura verso l’altro, che non sia né paternalistica né giudicante, ma realmente dialogica.

Ma il bicchiere è certamente mezzo pieno: tutto ciò è facilmente prevenibile proprio grazie ai modelli, ormai noti e consolidati, di multiculturalità e all’esposizione all’”altro”: bastano poche conoscenze e competenze base di multiculturalità per trasformare un terreno minato in un contesto fertile di innovazione, fiducia e collaborazione. Ma ancora una volta voglio sottolineare un concetto: non sto parlando di “apprendimento” di modelli, di attività razionale, ma di un vero e proprio cambio di mindset, di un passaggio da una cultura dell’adattamento forzato o della tolleranza passiva a una cultura del dialogo, dell’ascolto e della co-creazione della relazione. In tal modo, la multiculturalità diventa una competenza profondamente trasformativa, che riguarda l’intelligenza emotiva, la comunicazione, la leadership, la negoziazione, la gestione dei conflitti.

In ogni mio percorso di coaching o consulenza multiculturali che facilito, vedo come piccoli cambiamenti nel modo di comunicare o leggere le dinamiche relazionali generino enormi benefici nel livello di stress, nel clima di lavoro, nella motivazione, nella qualità delle decisioni e nella performance dei team… E soprattutto, contribuiscono a creare ambienti più giusti, più umani, più ricchi, più plurali, più aperti, più sostenibili.

 “La cultura non è solo ciò che conosciamo, è ciò che siamo quando ci incontriamo con l’altro.”

Geert Hofstede

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Picture of Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach MCC
Team Coach ACTC
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

L’intelligenza culturale è la capacità di muoversi con consapevolezza, rispetto e apertura nei contesti ad alta diversità, integrando le intelligenze multiple in un dialogo autentico con l’altro. In un mondo interconnesso ma ancora pieno di bias e incomprensioni, essa rappresenta una competenza trasformativa, essenziale per la comunicazione, la leadership e la co-creazione di relazioni sostenibili.
Senza categoria
Gianfranco

Intelligenza culturale

L’intelligenza culturale è la capacità di muoversi con consapevolezza, rispetto e apertura nei contesti ad alta diversità, integrando le intelligenze multiple in un dialogo autentico con l’altro. In un mondo interconnesso ma ancora pieno di bias e incomprensioni, essa rappresenta una competenza trasformativa, essenziale per la comunicazione, la leadership e la co-creazione di relazioni sostenibili.

Read More »
“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.
Senza categoria
Gianfranco

Parole sulle spalle

“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Trump 2

La rielezione di Trump mi ha portato a riflettere sulle voci interiori che emergono in momenti di grande impatto: emozioni, razionalità, paure e desideri di azione.
Il Voice Dialogue ci aiuta a riconoscere e integrare queste parti, trovando equilibrio e consapevolezza.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Love is the natural result

“Love is the natural result”, dice Barry Johnson, ed è ciò che accade quando abbracciamo le polarità, trasformando tensioni in sinergie e disconnessioni in collaborazione. Ogni sistema, personale o organizzativo, trova forza nell’interconnessione e unicità, e attraverso il coaching sistemico e il Voice Dialogue possiamo scoprire insieme come creare armonia e crescita.

Read More »
Fremont non solo è un delicato film sull'immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.
Senza categoria
Gianfranco

Fremont

Fremont non solo è un delicato film sull’immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.

Read More »
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!
Senza categoria
Gianfranco

Enshittification

Le parole “enshittification” e “brain rot”, scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo.
Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.