gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

RAGNI E
RAGNATELE

RAGNI E RAGNATELE

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

E rieccoci – fortunatamente – a settembre, all’inizio di un nuovo ciclo personale e professionale.

A luglio e agosto, a parte due brevi pause, sono stato poco “vacans”, avendo lavorato su alcuni progetti urgenti nell’area del Group Coaching e del Team Coaching. Già l’ho detto e scritto altrove: più passa il tempo e più mi sorprende l’impatto straordinario del Team Coaching Sistemico!

In un mondo in costante accelerazione, con sfide organizzative ormai ben note a tutti, il Team Coaching Sistemico emerge come uno strumento essenziale per il successo di aziende e organizzazioni. A differenza dei metodi tradizionali, non si limita alla performance: eleva il livello di consapevolezza collettiva, focalizzandosi sugli elementi intangibili che influenzano benessere e prestazioni. Per intenderci: crescita collettiva e creatività effetti dell’amplificazione della coscienza sistemica dei membri del team.

Spesso i team si concentrano sui risultati immediati, ignorando le dinamiche e le interconnessioni che governano l’intero sistema. Il Team Coaching Sistemico, invece, non parte dalla performance, ma dalla comprensione delle relazioni e delle interdipendenze interne ed esterne, seppure in un perimetro di obiettivi aziendali definito a priori. Questo approccio genera una responsabilità collettiva più forte e decisioni più consapevoli, portando a risultati significativi e ricchi di senso.

In tale processo, i team imparano a riconoscere e mettere in discussione i paradigmi attuali, sviluppando nuove modalità di pensiero, comunicazione e lavoro. Non si tratta solo di cambiare il “come” si lavora, ma di trasformare radicalmente il modo in cui il team pensa e interagisce. Ciò promuove una trasformazione autentica che non si ferma al “fare”, ma si radica nella consapevolezza e nella fluidità delle relazioni interne. Le interazioni tra i membri del team diventano più fluide, flessibili e orientate alla collaborazione, anziché alla competizione e alla mera esecuzione; ciò comporta che la cultura dell’intera organizzazione debba conseguentemente aggiornarsi, nella direzione di una maggiore valorizzazione delle risorse e dei loro talenti.

Però, i team devono trovare il coraggio di abbandonare vecchi modelli consolidati: anche se hanno funzionato in passato, non sempre sono adatti o sono i più adatti alle sfide di oggi. È necessario uscire dai “binari sicuri” per esplorare nuove vie e sbloccare il vero potenziale. In tale contesto, talvolta basta una semplice domanda come: “Quale nuovo punto di vista possiamo considerare?”, per creare uno spazio creativo in cui i team possono sviluppare nuove prospettive. In questo spazio, nascono quelli che chiamo i “WOW moments”, ovvero insight immediati che trasformano il modo in cui il team vede sé stesso, il proprio ruolo e il proprio contributo all’interno dell’organizzazione.

Il Team Coaching Sistemico è, quindi, molto più di una metodologia per migliorare la performance: è un percorso trasformativo che parte dalla consapevolezza sistemica e culmina nella ricostruzione di paradigmi, permettendo ai team di affrontare le sfide del futuro in modo più consapevole ed efficace. La crescita, in questo contesto, non è solo individuale: è il team, nel suo insieme, a diventare il protagonista di un cambiamento duraturo e significativo.


“La cosa importante non è fare le cose giuste, ma fare le giuste connessioni tra le cose.”

Russell Lincoln Ackoff

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Picture of Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach MCC
Team Coach ACTC
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

L’intelligenza culturale è la capacità di muoversi con consapevolezza, rispetto e apertura nei contesti ad alta diversità, integrando le intelligenze multiple in un dialogo autentico con l’altro. In un mondo interconnesso ma ancora pieno di bias e incomprensioni, essa rappresenta una competenza trasformativa, essenziale per la comunicazione, la leadership e la co-creazione di relazioni sostenibili.
Senza categoria
Gianfranco

Intelligenza culturale

L’intelligenza culturale è la capacità di muoversi con consapevolezza, rispetto e apertura nei contesti ad alta diversità, integrando le intelligenze multiple in un dialogo autentico con l’altro. In un mondo interconnesso ma ancora pieno di bias e incomprensioni, essa rappresenta una competenza trasformativa, essenziale per la comunicazione, la leadership e la co-creazione di relazioni sostenibili.

Read More »
“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.
Senza categoria
Gianfranco

Parole sulle spalle

“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Trump 2

La rielezione di Trump mi ha portato a riflettere sulle voci interiori che emergono in momenti di grande impatto: emozioni, razionalità, paure e desideri di azione.
Il Voice Dialogue ci aiuta a riconoscere e integrare queste parti, trovando equilibrio e consapevolezza.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Love is the natural result

“Love is the natural result”, dice Barry Johnson, ed è ciò che accade quando abbracciamo le polarità, trasformando tensioni in sinergie e disconnessioni in collaborazione. Ogni sistema, personale o organizzativo, trova forza nell’interconnessione e unicità, e attraverso il coaching sistemico e il Voice Dialogue possiamo scoprire insieme come creare armonia e crescita.

Read More »
Fremont non solo è un delicato film sull'immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.
Senza categoria
Gianfranco

Fremont

Fremont non solo è un delicato film sull’immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.

Read More »
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!
Senza categoria
Gianfranco

Enshittification

Le parole “enshittification” e “brain rot”, scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo.
Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.